Lavorazione e fornitura pietra naturale e filetto rosso
Maestri nell’arte della pietra
Selezione della materia prima direttamente in cava, maestranze qualificate ed estrema cura dei dettagli: tutto questo fa di Petrale un partner di qualità. Siamo un’azienda specializzata nell’estrazione, lavorazione e fornitura della pietra naturale, in particolare del pregiato Filetto rosso jonico, notevolmente apprezzato per le sue proprietà fisiche, oltre che per le rilevanti qualità estetiche.
L’azienda nasce alla fine degli anni ‘80, dalla passione di Stefano Calella per la lavorazione della pietra. Nato e cresciuto in contrada Salamina, nei luoghi che ospitano il bacino di estrazione del Filetto rosso, comincia, adolescente, a lavorarla.
È dal tempo trascorso ad osservare nelle cave di famiglia i processi di estrazione e lavorazione dei blocchi di pietra, che matura l’idea di fare della pietra il proprio lavoro. Un’attività che con la stessa passione, entusiasmo e dedizione, si è tramandata di generazione in generazione.
L’attività produttiva si concentra nello stabilimento di Fasano, tra macchine d’avanguardia e manodopera altamente specializzata, in grado di sviluppare ed eseguire ogni tipo di commessa, garantendo un risultato eccellente.
Qualità e sostenibilità
Tutti i processi di lavorazione della pietra, dall’escavazione al taglio dei materiali, vengono eseguiti secondo i protocolli ISO e con un occhio attento all’ambiente, cercando di limitare il più possibile l’impatto conseguente alla trasformazione dei prodotti lapidei. Il controllo diretto della materia prima consente il monitoraggio di tutte le fasi dei processi di lavorazione, dal blocco grezzo al prodotto finito.
Il Bacino di Fasano
Il Filetto rosso jonico viene estratto presso la nostra cava, situata nel Bacino di Fasano. Questa zona possiede caratteristiche simili a quelle di Apricena e di Trani. La formazione geologica di età cretacea è costituita da una serie di strati a grana più o meni fine, con spessori non sempre rilevanti, con tonalità oscillante dal bianco paglierino al rosato. Inoltre, la presenza di resti fossili di buona evidenza in caso di lucidatura, oppure di venature marcate come nel caso del filettato, consente di ottenere effetti di notevole interesse ornamentale.
Le caratteristiche giacimologiche fanno della pietra di Fasano un materiale più adatto alla trasformazione del grezzo con macchine a dischi alla produzione di lavorati di serie, e la rendono maggiormente idonea all’impiego interno. Ma gli indici di resistenza non escludono il suo uso per applicazioni più impegnative.