La pietra è uno dei materiali più antichi ed utilizzati al mondo, grazie anche alle sua caratteristiche specifiche. Vediamo nei dettagli in che modo la pietra garantisce una sostenibilità energetica e quali sono le capacità energetiche e le prestazioni termiche di questo materiale.
L’importanza della sostenibilità è sempre più importante nel settore dell’edilizia, con nuovi edifici realizzati nel rispetto degli elementi naturali, cercando di limitare il più possibile l’impatto sul pianeta.
Per poter definire l’ecosostenibilità di un materiale è importante prestare attenzione a diversi fattori quali:
i processi estrattivi e produttivi
impatto ambientale nella zona di estrazione/produzione
il trasporto fino al luogo d’impiego
energia necessaria ed inquinamento prodotto
il ciclo di vita del prodotto dalla messa in opera allo smaltimento
possibilità e forma di riuso o smaltimento al termine del ciclo di vita
La pietra, per le sue caratteristiche specifiche, è uno dei materiali più ecosostenibili, ed è presente naturalmente in natura. Questo materiale ha un impatto ambientale complessivo inferiore a buona parte dei tradizionali materiali da costruzione, rivelandosi ecologica per natura.
La pietra naturale si trova in quantità pressoché infinita e, durante le fasi di estrazione e lavorazione viene consumata una quantità di energia nettamente inferiore rispetto a buona parte dei materiali edili tradizionali. Grazie all’azione congiunta delle normative in materia di estrazione e alle innovative tecniche di estrazione, è possibile, in concreto, salvaguardare l’ambiente naturale della zona dove viene estratto il materiale. Infine, se si considera l’escavazione, la lavorazione in sito e la riconduzione alla natura, praticamente non esistono rifiuti nel ciclo produttivo della pietra.
La pietra naturale locale è più ecosostenibile rispetto alla pietra d’importazione, in maniera tanto maggiore quanto più distante è il Paese di provenienza rispetto al luogo di installazione. Ciò è dovuto alla sensibile incidenza negativa dei trasporti, che si traducono nell’amento dell’inquinamento e dell’effetto serra.
La pietra naturale essendo una roccia è, prima di tutto, molto resistente. Qualora entrasse in contatto con infiltrazioni d’acqua, a differenza degli altri materiali edili, la pietra naturale non temerebbe e non genererebbe problemi, poiché questo materiale non risente della pioggia, dell’umidità, della grandine, del ghiaccio, del vento o della neve e rimane immune anche agli attacchi delle muffe e degli insetti. La pietra naturale, infatti, non è soggetta a deformazioni o a crepature dovute alla risalita dell’umidità, ma al contempo, essa è molto resistente anche ai grandi carichi.
La pietra possiede inoltre caratteristiche naturali in grado di conferire agli edifici significative capacità energetiche e notevoli prestazioni in senso termico e acustico.
La pietra naturale è un buon isolante termico in quanto dispone di una eccellente conduttività termica e di una elevata capacità di accumulare il calore; non è infiammabile (materiale di “classe A”); non rilascia sostanze dannose o tossiche per la salute umana e non si carica elettrostaticamente.
Il fabbisogno energetico per il riscaldamento ed il condizionamento di ambienti con facciate rivestite in pietra è notevolmente inferiore se paragonato a facciate in alluminio o vetro. Valutandone inoltre l’intero ciclo di vita, permette un notevole risparmio energetico dimostrandosi economicamente ed ecologicamente vantaggiosa.
La pietra viene infatti sempre più proposta come sistema di irraggiamento di calore, in affiancamento, o in sostituzione, ai tradizionali impianti di riscaldamento.
La pietra naturale è un materiale che riesce a convivere bene con le aggressioni esterne, quali gli agenti atmosferici, ma anche l’usura e il calpestio. La pietra naturale, bella, resistente e caratterizzata da una durezza particolare teme soltanto poche minacce, quali i graffi, le macchie (soprattutto sulle superfici chiare) e la presenza di licheni e muschi.
Tutti questi nemici dei rivestimenti in pietra naturale, infatti, possono intaccare la superficie nelle intercapedini, tuttavia, è sufficiente provvedere ad una pulizia periodica e attenta per fa sì che questi problemi non sussistano.
In conclusione, se stiamo pensando di acquistare casa, un’abitazione realizzata in pietra rappresenta certamente una soluzione vantaggiosa, capace di assicurarci resistenza nel tempo, isolamento termico e risparmio energetico.
Se ci siamo appena trasferiti in un’abitazione sprovvista di contatore, dovremo contattare il fornitore ed effettuare una richiesta di allacciamento scegliendo tra le migliori offerte luce e gas proposte. Se invece il contatore è presente ed attivo, sarà sufficiente effettuare una voltura delle utenze. Chi è in cerca di una soluzione per la connessione domestica, può confrontare le migliori offerte proposte dagli operatori internet presenti sul mercato e scegliere la più adatta per le proprie esigenze di connessione.